Anche questa settimana torna puntuale il focus sulle squadre campane impegnate nel campionato di serie D. Andiamo a vedere come come si sono comportate le nostre compagini.
Nel girone G la Sarnese versione casalinga rifila ben 4 reti all’Atletico Uri. Al triplice fischio è 4 a 2. I padroni di casa costruiscono la vittoria nel primo tempo. Infatti, al termine del duplice fischio i granata conducono già 4 a 1. La Sarnese la sblocca dopo appena 3 minuti con Lagzir, dopo 18 minuti arriva il raddoppio di Fall, che si ripete al 29′ per poi triplicare al 35′. Al secondo minuto di recupero del primo tempo l’Uri segna su penalty con De Cenco. Nella ripresa la Sarnese si limita a controllare la gara grazie ai tre gol di vantaggio, l’Uri solo allo scadere trova la seconda marcatura con Tognoni.
La Gelbison si aggiudica 1 a 0 il derby con la Flegrea Puteolana. Parte bene la Gelbison che però fallisce l’appuntamento con il vantaggio sbagliando un calcio di rigore dopo appena sette minuti. Dopo vari tentativi dei padroni di casa, la Puteolana si vede negare il vantaggio dalla traversa con una conclusione di Coniglio. La svolta arriva nel primo minuto di recupero: un contropiede micidiale innescato da Dambros serve Prado il quale brucia in velocità il suo marcatore e solo davanti alla porta non sbaglia e manda la Gelbison al riposo in vantaggio 1-0. Nella ripresa gli uomini di Giampà provano a chiudere la gara senza successo. La replica dei partenopei è affidata al solito Coniglio che non inquadra la porta. La Gelbison controlla le iniziative e nella parte finale entra in scena Colella, bravo a bloccare una mezza girata di Russo e un tiro diretto dalla bandierina. Pericolosa la Gelbison sul finire della gara con Golfo che nel primo dei 7′ di recupero manda di poco fuori.
La Paganese liquida 2 a 1 il Trastevere. Grazie ai gol di Ferreira e Fella la Paganese torna al successo. Gli azzurrostellati partone bene e al 15′ minuto passano con Fella. Sotto di un gol il Trastevere non si scoraggia e sul finire della prima parte di gara pareggia con Crescenzo. La Paganese nella ripresa entra con il piglio giusto, e alza i ritmi, ottenendo il nuovo vantaggio con Ferreira al 70′.
Vittoria casalinga del Savoia per 4 a 1 contro l’Anzio calcio. I biancazzurri, che stanno attraversando un momento no nell’ultimo periodo, vanno in svantaggio dopo appena 9′ su calcio di rigore trasformato da Maniero. Poi al 36′ c’è la sfortunata autorete di Pompei che porta la formazione di casa sul 2 a 0. L’Anzio accorcia le distanze al 55′ della ripresa con Sirignano. Il Savoia torna al gol al 68′ ancora con Maniero e cala il poker in pieno recupero con Negro dagli undici metri.
Nel girone H la Nocerina non va oltre lo 0 a 0 casalingo contro il Manfredonia. I molossi non riescono a sfondare il muro eretto dai pugliesi per tutta la gara. Poche le emozioni nella prima parte di gara. da segnalare il palo colpito da Felleca allo scadere dei primi 45 minuti. La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo. La Nocerina cerca il varco giusto ma sono poche le occasioni create. E’ sempre Felleca il calciatore più pericolo che impegna l’estremo difensore pugliese prima con un colpo di testa e poi su punizione.
L’Ischia fa 1 a 1 in casa del Matera. Il Matera evita una sconfitta in extremis grazie ad un’autorete. Primo tempo divertente, con numerose occasioni da una parte e dall’altra. Nella ripresa, al 54′, arriva la rete dell’Ischia segnata da Mattera che gira di testa alle spalle di Torregrossa un assist su punizione di Vrdoljak. Il tecnico dei padroni di casa prova a mescolare le carte con i cambi, ma la sua squadra non riesce a trovare il pareggio fino al novantesimo, quando Errico dà una mano ai lucani deviando nella propria porta un cross di Burzio, per l’1-1 finale.
Il Costa d’Amalfi esce sconfitto per 1 a 0 dalla trasferta di Nardò. La gara, nei primi minuti sembra equilibrata, ma all’11esimo sono gli ospiti a passare in vantaggio, grazie ad una conclusione di contro balzo dai 20 metri di Correnti. I biancazzurri provano una reazione immediata, e la chance giusta capita tra i piedi di Maione, che incredibilmente spreca da ottima posizione mandando alto. Il Nardó, peró, prende letteralmente possesso del centrocampo e si rende pericoloso a più riprese, andando vicinissimo al raddoppio in almeno due occasioni, prima di trovarlo con Gassama, abile a ribadire in rete un cross basso dalla sinistra. Nella ripresa i costieri cercano di riequilibrare la gara senza alcun successo.
Pareggio esterno della Real Acerrana per 1 a 1 sul campo del Città di Fasano. Gli ospiti sbloccano il match al 32′, grazie alla rete di Esposito; a ristabilire l’equilibrio ci pensa Corvino su calcio di rigore.
L’Angri perde in casa 1 a 0 contro la Fidelis Andria. La Fidelis crea qualche occasione in più dei padroni di casa nel primo tempo. Castro da Silva e Sylla sono gli uomini più pericolosi della compagine pugliese. L’Angri non resta a guardare e a inizio ripresa punge con Kunic che chiama all’intervento Summa. Pizzella da una parte e Summa dall’altra dicono di no rispettivamente a Likaxhiu e Ruggiero. Quando il match sembrava avviato verso il pari, sugli sviluppi di un fallo laterale Castro da Silva accomoda per Babaj che da buona posizione trova il gol della vittoria.
Nel girone I il Pompei fa 1 a 1 in casa contro il Nissa. L’avvio di gara ha visto i giallorossi più intraprendenti nel palleggio, con il Pompei costretto a contenere l’iniziativa avversaria nei primi venti minuti. I campani, però, hanno progressivamente alzato il baricentro, iniziando a creare pericoli dalle parti di Cassano. Due occasioni limpide sono capitate sui piedi di Vitale, fermato dal portiere siciliano con due interventi provvidenziali poco prima dell’intervallo. Nella ripresa, la squadra di Esposito ha ripreso con grande intensità e al 56’ ha trovato il meritato vantaggio con Puntoriere, lesto a deviare in rete un tiro-cross di Sepe. Il Pompei sembra avere la gara in pugno fino al 96’, quando un episodio cambia il destino della gara. Tompte, lanciato in contropiede, viene fermato con un intervento molto contestato dai pompeiani, che chiedevano un fallo di mano. Sul ribaltamento di fronte, Rotulo pennella un cross perfetto per Diaz, che insacca di testa il gol del definitivo pareggio.
La Scafatese sfrutta il turno casalingo e batte 3 a 0 Akragas. I ragazzi di mister Atzori disputano una gara determinata, sfiorando più volte un margine di vittoria più ampio. Protagonista della gara è l’attaccante campano Ciro Foggia che prima firma la rete del vantaggio, e poi veste i panni di assist man e permette a Neglia di firmare il raddoppio. La terza rete porta la firma di Santarpia.
Nello Marmo, TuttoserieD.com