La passione per il calcio dilettantistico si sposa spesso con un’attenzione particolare ai numeri. Grazie a questi dati, è stata redatta un curioso score del Girone H di Serie D, analizzando i risultati di tutte le squadre che vi hanno partecipato dalla stagione 2011/12 fino ad oggi.
In questa classifica, che tiene conto di partite giocate, vittorie, pareggi, sconfitte, differenza reti e punti totali, si possono osservare curiosi spunti di riflessione, come la presenza di squadre storiche, club che non vediamo nel massimo campionato dilettantistico da tanto e l’evoluzione del girone nel tempo.
AC Nardò: il leader indiscusso
Con 573 punti in 391 partite, i neretini si affermano al primo posto, consolidando il suo ruolo di protagonista assoluto del girone. La squadra pugliese ha totalizzato 154 vittorie, a fronte di 126 sconfitte, con una differenza reti positiva di +65.
Francavilla e Taranto sul podio
Al secondo posto troviamo il Francavilla in Sinni, che ha accumulato 552 punti in 420 partite, mentre il Taranto, nonostante meno gare disputate, si piazza terzo con ben 492 punti, grazie a una media punti elevata e una differenza reti impressionante di +177.
Le campane nella top 10
Tra le squadre campane spicca la Nocerina, che si posiziona all’ottavo posto con 225 punti in 151 partite. Nonostante un numero inferiore di gare disputate rispetto ad altre squadre, i “molossi” dimostrano di essere una realtà di rilievo nel girone.
Presente anche la Casertana, al 32° posto con 120 punti in appena 72 partite, segno di una partecipazione limitata ma comunque significativa.
L’Ischia e il suo record di efficacia
Un dato interessante riguarda l’Ischia, che con sole 86 partite disputate ha raccolto 175 punti, grazie soprattutto alla straordinaria stagione 2012/13, conclusa con la vittoria del girone e l’approdo in Lega Pro. I punti ottenuti in quell’annata trionfale hanno permesso alla squadra isolana di piazzarsi in alto in questa classifica, nonostante una partecipazione limitata nel periodo considerato.
Curiosità statistiche:
1 Il Nardò è la squadra con più partite giocate (391).
2 Il Taranto vanta la miglior differenza reti (+177).
3 Squadre storiche come il Foggia o la Cavese compaiono in posizioni intermedie, segno di un contributo significativo ma non continuativo al girone.
4 Costa d’Amalfi chiude la classifica con soli 12 punti in 18 partite, ma il loro recente ingresso lascia spazio a miglioramenti futuri.
Il fascino senza tempo del Girone H
Questo score non è solo un esercizio statistico, ma un tributo alle tante realtà che hanno contribuito alla storia del Girone H di Serie D negli ultimi 15 anni, un girone che negli anni ha visto alternarsi a squadre gloriose a realtà affascinanti che non sono state lasciate nel dimenticatoio. Un torneo che, considerato da molti, può esser considerato quasi come una vecchia C2.
Giuseppe Manzi, tuttoseried.com