Il Girone E di Serie D è uno dei più competitivi del calcio dilettantistico italiano, rappresentando un punto di incontro per squadre dell’Italia centrale, in particolare Toscana, Umbria e Liguria. Negli anni, è stato teatro di grandi sfide calcistiche. Di seguito, l’elenco delle principali squadre in base alla classifica perpetua dal 2011 ad oggi, con relative curiosità e traguardi. I dati sono forniti da “Transfermarkt”.
1^ POSTO: US PIANESE (344 partite, 562 punti)
La medaglia d’oro va alla capolista assoluta della classifica perpetua, la Pianese. Una delle realtà più solide e vincenti del Girone E. Dalla prima storica promozione in Serie D nel 2010, il club ha saputo affermarsi come una protagonista costante. Due promozioni, nel 2018/19 e nel 2023/24, hanno portato la squadra ai riflettori nazionali, facendo della Pianese un esempio di organizzazione e continuità.
4^ POSTO: SAN DONATO TAVARNELLE (253 partite, 373 punti)
La storia recente del San Donato Tavarnelle è ricca di successi, culminati nella storica promozione in Serie C nella stagione 2021/22. Dopo la retrocessione, il club si è ricollocato nel Girone E, puntando a stabilizzarsi e a tornare tra i professionisti. La società rappresenta un modello di crescita per realtà medio-piccole.
10^ POSTO: SS AREZZO (170 partite, 309 punti)
L’Arezzo, storico club del calcio toscano, ha vissuto una rinascita importante negli ultimi anni. Dopo essere stata ripescata in Serie C nel 2015/16 a causa dell’esclusione del Vicenza, ha ottenuto una prestigiosa vittoria del Girone E nella stagione 2022/23. Attualmente, gli amaranto stanno consolidando la loro posizione, con l’obiettivo di riportare la squadra ai fasti del passato.
16^ POSTO: US GROSSETO 1912 (147 partite, 204 punti)
Il Grosseto è una squadra con una lunga storia di alti e bassi. Dopo il fallimento e la retrocessione dai campionati professionistici, il club ha compiuto una straordinaria doppia promozione tra il 2018 e il 2020, salvo poi tornare in Serie D. Nella stagione 2023/24, il Grosseto ha vinto i playoff, senza però ottenere il ripescaggio in Serie C. Il club punta a ricostruire e a ritornare stabilmente tra i professionisti.
23^ POST: SIENA FC (87 partite, 158 punti)
Dal 2013, anno in cui militava in Serie A, il Siena ha vissuto momenti complicati, tra cui due fallimenti. La rinascita è passata attraverso la Robur Siena, che ha vinto il titolo di Campione d’Italia Serie D per la seconda volta nella sua storia nel 2015. Ripescata in Serie C nel 2021, la squadra è nuovamente fallita successivamente ed è dovuta ripartire dal buio dell’Eccellenza. L’incubo
però dura solo un’anno infatti i toscani vinceranno il campionato 2023/24 e torneranno prontamente in Serie D. La piazza, ambiziosa, punta a riportare il club nei campionati che merita, dopo anni e anni di fallimenti e crisi per gli stessi tifosi.
47^ POSTO: US SESTRI LEVANTE (68 partite, 83 punti)
Il Sestri Levante ha raggiunto un traguardo storico nel 2022/23, vincendo sia il Girone E che la Poule Scudetto. Questo doppio successo rappresenta il punto più alto nella storia del club, che ora punta a consolidarsi in Serie C, con l’obiettivo di creare un progetto duraturo e ambizioso.
81^ POSTO: CENAIA (34 partite, 1 punto)
Ultima in classifica perpetua, il Cenaia è una piccola realtà che ha faticato a lasciare il segno in questo girone competitivo. Nonostante le difficoltà, il club rappresenta un esempio di passione e legame con il territorio, cercando di costruire un progetto per il futuro e tornare in Serie D quanto
prima.
Curiosità e Statistiche:
1. La squadra più vincente
La Pianese, con 152 vittorie, detiene il record di successi nel Girone E di Serie D dal 2011 ad oggi. Questo dato testimonia la costanza del club, che ha saputo mantenersi competitivo in ogni stagione disputata.
2. Il miglior attacco
Con 140 reti di differenza reti positiva, la Pianese vanta anche il miglior reparto offensivo nella storia recente del girone.
3. La miglior difesa è il
Poggibonsi (al 7° posto) ha concesso pochissime reti nelle sue stagioni, grazie a un’organizzazione difensiva di livello che l’ha spesso resa un avversario difficile da superare.
4. La squadra con più partecipazioni è il Trestina (3° posto), con 355 partite disputate, è il club con il maggior numero di incontri giocati nel girone. Questa continuità testimonia la sua presenza storica e la capacità di mantenersi in Serie D.
5. Il record di imbattibilità stagionale appartiene al San Donato Tavarnelle, che nella stagione 2021/22 ha dominato il girone subendo pochissime sconfitte, ottenendo la storica promozione in Serie C.
6. Il miglior rapporto punti/partite giocate va all’Arezzo, con 309 punti in 170 partite, detiene uno dei rapporti punti/partite più alti del girone, a testimonianza della sua competitività in ogni stagione disputata.
7. La squadra con meno partecipazioni è il Cenaia, con sole 34 partite giocate e appena 19 punti conquistati, è la squadra meno presente nella classifica perpetua, rappresentando una realtà più recente e in difficoltà rispetto alle altre.
8. La squadra con il maggior numero di pareggi è il Trestina, con 116 pareggi, si distingue come una squadra sempre combattiva, che spesso riesce a strappare punti anche contro avversari più quotati, ma come può arrendersi a facili avverarsi sulla carta.
Il Girone E di Serie D si conferma un campionato abbastanza equilibrato, dove convivono grandi piazze e piccole realtà. Squadre come la Pianese, il Prato, l’Arezzo e il Siena continuano a scrivere pagine importanti della storia calcistica locale, mentre realtà come il Grosseto e il Sestri Levante mostrano che con impegno e programmazione si possono raggiungere traguardi significativi. La competizione non manca mai, garantendo spettacolo per tifosi e appassionati di questo meraviglioso torneo.
Giuseppe Manzi, tuttoseried.com