Torna puntuale il nostro appuntamento con il focus sulle squadre campane al termine del weekend calcistico che le ha viste impegnate nella 22^ giornata.
Nel girone G, la Gelbison pareggia 3 a 3 sul campo dell’Atletico Uri. Gara ricca di gol quella giocata dai campani in trasferta in Sardegna. La squadra di Giampà è stata sempre costretta a rincorrere il risultato, terminando la gara in dieci per l’espulsione di Croce nel finale. A sbloccarla sono i padroni di casa grazie alla rete di De Cenco al 18′. Il vantaggio dura solo 7 minuti perchè Pitarresi, da calcio di punizione, ristabilisce la parità. Prima della conclusione della prima frazione De Cenco riporta di nuovo avanti i suoi. Nella ripresa la Gelbison impiega appena 7 minuti per pareggiare con Prado. Gli ospiti rimangono in dieci, e l’Uri si riporta avanti con Demarcus. La Gelbison non demorde e pareggia con Kosova.
La Paganese non va oltre l’1 a 1 nel derby sul campo della Flegrea Puteolana. I gol arrivano uno per tempo. Sono i padroni di casa a passare in vantaggio con Coniglio al 34′. Nella ripresa, i granata cercano il gol del raddoppio senza successo, e all’88’ minuti arriva il pareggio della Paganese con De Feo che di testa trova il guizzo vincente.
Il Savoia rimedia una sonora sconfitta in trasferta contro il Guidonia Montecelio, 6 a 1 il risultato finale. Il Savoia non è stato mai in partita visto che già nel primo tempo i bianchi erano sotto di tre reti che portano la firma di Spinosa, Calí e Tounkara. La ripresa è continuata sulla falsariga della prima frazione con la squadra di casa che ha ulteriormente consolidato il vantaggio, mettendo subito a segno altre due reti con Calzone e Rossi su rigore. Il Savoia ha trovato il gol della bandiera solo nel finale con Giglio e successivamente il Guidonia ha allungato ancora per la sestina vincente con Rossi.
La Sarnese conquista tre punti fondamentali sul campo del Sassari Calcio Latte Dolce grazie all’1 a 0 finale. Eroe della giornata è il portiere della Sarnese Bonucci bravo a neutralizzare un rigore alla fine del primo tempo. Il gol partita è di Fall, al termine di un match scoppiettante grazie alle due squadre che hanno avute diverse possibilità per segnare.
Nel girone H, la Nocerina piega l’Andria grazie allo 0 – 2 finale, nonostante che i molossi abbiano giocato per più di un’ora in inferiorità numerica. Partono bene i padroni di casa che al 5′ minuto sfiorano il gol con Kragl che colpisce il palo dopo una deviazione di Wodziski. Intorno alla mezz’ora la Nocerina perde per doppia ammonizione Faiello. I molossi non accusano il colpo e al 35′ passano in vantaggio grazie ad una conclusione dalla distanza di Addessi. Passano 6 minuti e Felleca su punizione raddoppia. L’Andria nella ripresa nonostante un continuo pressing non riesce mai a concludere. L’unico tiro arriva a tre minuti dal termine con Kragl che si spegne alto.
Il Costa D’Amalfi si arrende tra le mura amiche al Martina, 0 a 1 il risultato finale. Il gol partita arriva al quarto d’ora della ripresa e porta la firma di Ievolella. Il primo tempo è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio, con poche emozioni. Dopo il gol del vantaggio, le speranze dei costieri di pareggiare si spengono sulla traversa colpita da Valadzko, e al 90′ grazie al salvataggio di un calciatore del Martina, che sulla linea respinge una conclusione di Caputo.
Il deby tra Ischia e Angri termina 1 a 1. Nei primi minuti entrambe le squadre cercano la via del gol. A rompere gli equilibri è l’Angri, che la sblocca grazie alla rete di di Giannini che deposita la palla in rete dopo aver dribblato il portiere. Nella ripresa alla mezz’ora arriva il pareggio dell’Ischia. A realizzare il gol è Talamo, bravo a ribadire in rete dopo che Pastore di testa aveva colpito il palo.
Brutta sconfitta della Palmese che davanti ai propri tifosi rimedia un sonoro 0 a 3 dal Brindisi. Il primo tempo non regala particolari emozioni e termina sul punteggio di 0 a 0. Nella ripresa il Brindisi costruisce la sua vittoria. Il primo gol arriva al 19′ con Hernaiz. Sei minuti dopo arriva il raddoppio con Rajkovic, che sigla la sua doppietta in pieno recupero.
La Real Acerrana liquida la Virtus Francavilla con un secco 3 a 1. I padroni di casa hanno colto il vantaggio al 14′ grazie a De Giorgi. Al 54′ i biancazzurri hanno ristabilito l’equilibrio con il centro realizzato da Sosa, poco prima del sorpasso dei campani messo a segno da Elefante (62′); al 70′ la Real Acerrana trova il tris in occasione del sigillo insaccato da Marasco.
Nel girone I, la Scafatese non va oltre lo 0 a 0 in casa del Paternò. Quella tra Paternò e Scafatese si è rivelata una gara molto tattica con poche azioni da gol. Parte bene la Scafatese che al 9′ minuto si vede respingere sulla linea una conclusione di Chiariello. Dopo due minuti arriva la risposta dei siciliani con Francia. Le due squadre continuano a darsi battaglia ma il risultato non cambia. Stesso discorso nella ripresa ma a prevalere è lo 0 a 0.
Il Pompei torna sconfitto dalla trasferta di Siracusa, 2 a 0 il risultato finale. Partita a senso unica per i siciliani che hanno giocato per tutta la gara in avanti. I siciliani impiegano appena 8 minuti per sbloccarla, grazie alla rete di Palermo. Il Pompei fa fatica a rendersi pericoloso, mentre i padroni di casa rischiano in più di un’occasione di raddoppiare. Nella ripresa il gol che chiude le ostilità arriva al 54′ con il sigillo di Russotto.
Nello Marmo, TuttoserieD.com