Lo score del Girone G di Serie D, basata sui risultati delle squadre partecipanti a questo tornei dal 2011 ad oggi, offre uno sguardo approfondito sulle performance delle squadre che spaziano dal Lazio alla Campania, fino ad arrivare oltre Tirreno, in Sardegna. La classifica dei dati è fornita dalla pagina “Transfermarkt”.
SCHIACCIASASSI ARZACHENA
L’Arzachena Academy, al primo posto con 492 punti, vanta 22 campionati al massimo livello dilettantistico, di cui 14 consecutivi. Il culmine è stato raggiunto nella stagione 2016-2017 con la vittoria del torneo di Serie D e la conseguente promozione in Serie C. Tuttavia, al termine della stagione 2018-2019, la società ha rinunciato all’iscrizione al campionato di Serie C per mancanza di fondi, segnando un momento difficile nella sua storia.
OSTIAMARE LIDO CALCIO, LA REGINA DEL CALCIO DILETTANTISTICO LAZIALE
L’Ostiamare Lido Calcio, seconda con 451 punti, ha avuto un percorso significativo negli ultimi 14 anni in Serie D. La squadra ha mostrato una presenza costante nel campionato, con stagioni altalenanti ma mantenendo una posizione di rilievo nel panorama dilettantistico italiano. Vincono la medaglia d’argento in questa classifica
CASSINO CALCIO, TRA ALTI E BASSI È UNA SICUREZZA
Il Cassino Calcio, terzo con 382 punti, ha vissuto diverse vicissitudini negli ultimi 14 anni. Dopo alcune stagioni in Serie D, la squadra ha affrontato momenti di difficoltà finanziarie che ne hanno influenzato le performance, ma ha sempre cercato di mantenere un ruolo competitivo nel campionato.
LA FAME DEL LUPO: L’AVELLINO
L’Avellino, con 83 punti, ha vissuto una rinascita dopo l’esclusione dal campionato di Serie B nella stagione 2018-2019. Ripartendo dal Girone G di Serie D, la squadra ha intrapreso un percorso di risalita, puntando a riconquistare i fasti di un tempo e a ritornare nel calcio professionistico italiano. Oggi milita in Serie C.
55^POSIZIONE: I GRANATA 2011/12
La Salernitana, con 68 punti, sotto la presidenza di Claudio Lotito, ha iniziato il suo percorso dalla massima serie dilettantistica, vincendo il Girone G nel lontano 2012. Questo successo ha dato il via a un ciclo vincente che ha portato la squadra fino alla Serie A. Tuttavia, attualmente, la Salernitana sta affrontando sfide significative per mantenere la categoria e ritrovare la stabilità societaria.
IL LATINA, DALLA B ALLA D
Al 16^ posto troviamo il Latina Calcio, con 221 punti, ha attraversato una storia recente caratterizzata da alti e bassi. Dopo il fallimento, la società è stata rifondata e ha intrapreso un percorso di risalita che l’ha portata a militare attualmente in Serie C, cercando di consolidare la propria posizione nel calcio professionistico.
TRASTEVERE, UNA SICUREZZA IN QUESTO GIRONE
Il Trastevere Calcio, con 283 punti, rappresenta una piazza storica del calcio romano. Negli ultimi 14 anni, la squadra ha consolidato la sua presenza in Serie D, distinguendosi per una gestione solida e ambiziosa, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più prestigiosi nel panorama dilettantistico. 11 posizione tutta meritata per loro.
LA PAGANESE, LA STELLA DELLA CAMPANIA
La Paganese, con 105 punti, ha vissuto una storia recente caratterizzata da partecipazioni tra Serie C e Serie D. Nonostante le difficoltà, la squadra campana continua a rappresentare un punto di riferimento importante per la comunità locale, con l’obiettivo di ritornare stabilmente tra i professionisti. Sarà questo l’anno buono per i salernitani?
L’EX FAVOLA FOLIGNO
Il Foligno Calcio, fanalino di coda con 12 punti, ha attraversato periodi turbolenti che hanno portato alla sua inattività. Tuttavia, con una nuova proprietà, la società è ripartita dal campionato di Promozione, cercando di ricostruire il proprio blasone e di risalire man mano le categorie del calcio italiano.
Curiosità e Statistiche:
• La Squadra con più vittorie in assoluto è l’Arzachena (130 vittorie in 333 partite).
• La squadra con la percentuale di vittorie più alta è l’Avellino con il 68% di vittorie.
• La squadra con piu gol realizzati è l’Arzachena con 525 gol, con una di media 1.58 a partita.
• La miglior difesa del girone è senza dubbio il Latina con 175 gol subiti in 132 partite, una media di 1.32 a partita.
• La peggior difesa è del Città di Foligno con 113 gol subiti in 34 partite, media di 3.32 a partita.
• La squadra con più sconfitte è sempre il Città di Foligno con 26 sconfitte su 34 partite.
Questa classifica non è solo un’elencazione di numeri, ma racconta storie di passione, cadute e rinascite. Andando ad analizzare tutti i gironi, possiamo dire che l’Italia ha parecchie nobili decadute sparse dal Nord fino al Sud, e questo è lo specchio di come vengono trattate ugualmente molte città e grandi piazze del nostro calcio italiano che non meritano di soffrire e ripartire dalle categorie più buie della nostra penisola.
Giuseppe Manzi, tuttoseried.com