Il Girone F rappresenta uno dei raggruppamenti più affascinanti della Serie D, estendendosi tra le Marche, l’Abruzzo, il Molise e includendo occasionalmente squadre del Lazio. Questo girone, caratterizzato da un calcio fisico e tecnico, unisce piazze storiche, sorprese emergenti e realtà di provincia con una forte identità e attaccamento al territorio. Da sempre teatro di grandi rivalità e sfide sentite, il Girone F è noto per la qualità delle sue squadre e per un livello di competitività che rende ogni stagione imprevedibile. Andremo ad analizzare i risultati di tutte le squadre dal 2011 fino ad oggi, tenendo presente dei dati forniti da “Transfermarkt”.
RECANATESE, CAPOLISTA IN SOLITARIA
La Recanatese è stata una presenza costante nel Girone F, rappresentando un esempio di crescita graduale e programmazione oculata. Dopo anni di consolidamento in Serie D, nel 2022-2023 è arrivata la storica promozione in Serie C, frutto di una stagione da protagonisti. La squadra ha saputo valorizzare giovani talenti e costruire un’identità solida, diventando un modello per le realtà medio-piccole del girone. Ad oggi milita nuovamente in D, cercando quanto prima di risalire la china.
SAMBENEDETTESE, LA BIG DEL GIRONE
Piazza storica e blasonata, la Sambenedettese si piazza al 2 posto in questa speciale classifica. Ha vissuto anni turbolenti, alternando ottime stagioni a periodi difficili segnati da problemi societari. Dopo alcuni fallimenti, la squadra ha spesso dominato il Girone F, grazie al supporto di una tifoseria calorosa e a progetti sportivi ambiziosi. Il “Riviera delle Palme” è uno degli stadi più iconici che la Serie D abbia mai visto. Ha vissuto momenti indimenticabili anche in categorie superiori.
CAMPOBASSO, LA TOP DEL MOLISE
Il Campobasso ha rappresentato per anni la forza del Molise in questo girone , con stagioni di vertice culminate nella promozione in Serie C nel 2021 prima e nel 2024 poi. Tuttavia, problemi economici hanno spesso condizionato il percorso della squadra, che è ripartita più volte dalla Serie D. Nonostante le difficoltà, il Campobasso rimane una delle realtà più seguite. Milita ad oggi in Serie C ed è il vanto sportivo di questa regione. Per i campobassani medaglia di bronzo.
LA FAVOLA DEL PINETO
Autentica sorpresa degli ultimi anni, il Pineto ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nel Girone F grazie a una gestione impeccabile e a un progetto sportivo lungimirante. La promozione in Serie C nel 2023 è stata il coronamento di un percorso in crescendo, che ha reso il Pineto una realtà consolidata del calcio abruzzese e che è un esempio per tutte le piccole realtà che cercando di affermarsi nel calcio nazionale. Vanno a posizionarsi quindi al 6 posto in classifica.
VIS PESARO, ESEMPIO DI LUNGA TRADIZIONE CALCISTICA ITALIANA
All’8^ posto troviamo una tra le squadre più storiche delle Marche, il Vis Pesaro, che ha alternato stagioni di vertice a momenti difficili in Serie D nell’ultimo decennio. La promozione in Serie C nel 2018 ha rilanciato il club, riportandolo su palcoscenici più importanti. La squadra è da sempre sostenuta da una tifoseria appassionata, che vive con grande intensità il derby contro l’Alma Juventus Fano. Sorprendente come una piazza del genere non abbia mai disputato i 2 più grandi tornei del calcio italiano, calcolando che la sua nascita risale al lontano 1898!
CESENA: LA RINASCITA DI UNA GRANDE PIAZZA
Al 44^ posto troviamo il Cesena, che nel 2015 calcava i palcoscenici della serie A, ma un biennio segnato da retrocessioni e gravi problemi economici ha portato il club al fallimento nel 2018. Costretta a ripartire dalla serie D, la squadra romagnola. Ha ritrovato presto la propria identità e il sostegno della calorosa tifoseria, tornando protagonista con una cavalcata trionfale nella stagione 2018/19. La promozione in serie C ha rappresentato l’inizio di una nuova era per il Cesena, che oggi è stabilmente tornata nel panorama professionistico della Serie B, puntando al ritorno in massima serie.
APRILIA CALCIO, VECCHIA COMPAGINE DELLA SERIE D LAZIALE
Al 54^ posto c’è l’Aprilia. Ha rappresentato una delle realtà laziali che si sono affacciate più volte nel Girone F. Ha disputato campionati anche professionistici, pur senza mai essere tra le protagoniste principali, ma ha comunque dimostrato di poter competere con solidità e offrire buone prestazioni. Il sodalizio non è più attivo dopo varie vicissitudini societarie e adesso il titolo si è spostato ad Ardea, con il nome di Racing Club Aprilia e milita nel campionato regionale d’Eccellenza.
REAL RIMINI, LA 2^SQUADRA CITTADINA
Fanalino di coda della classifica perpetua, il Real Rimini ha vissuto una stagione complicata in Serie D, con nessuna vittoria e appena 5 punti conquistati. Il passaggio del club è stato breve e segnato da grandi difficoltà, rappresentando un esempio di come la Serie D possa essere spietata per chi non dispone di una struttura solida. Milita oggi in 2 categoria emiliana.
Statistiche e Curiosità:
• Squadra con più presenze: US Recanatese (387 partite giocate).
• Miglior attacco: US Sambenedettese (+196 differenza reti).
• Squadra con più vittorie: US Sambenedettese (141 vittorie).
• Promozioni recenti di rilievo: Recanatese (2023), Pineto (2023), Campobasso (2021), Vis Pesaro (2018).
• Peggior record assoluto: US Bojano 1962, con solo 4 punti e una differenza reti di -157.
Il Girone F è il cuore pulsante dell’Italia centrale dilettantistica, un viaggio tra tradizione, passione e rinascita calcistica, dove ogni squadra lotta per scrivere il proprio capitolo nella storia del calcio italiano.
Giuseppe Manzi, tuttoseried.com