SERIE D Girone G
Nell’ anticipo di Sabato l’ Atletico Lodigiani sconfigge il Sassari Latte Dolce per 3 a 1. Al Comunale “ Gillaro”; l’ Atletico chiude il primo tempo in vantaggio per 2 a 0 con i goal di Tilleri al 38′ e del super Lancioni al 44′ Nel secondo tempo accorgia le distanze Sorgente su rigore al 41’ma ristabilisce le distanze Marcheggiani 2′ minuti dopo al 43′. Con questa sconfitta il Sassari Latte Dolce ancora in zona salvezza si avvicina però a quella play-out. La Costa Orientale Sarda a Tertenia va in vantaggio contro la quotata Gelbison con un goal di Pinna in grande spolvero. La Gelbison però la ribalta con Da Silva e Croce. La sconfitta interna inchioda i sardi all’ ultimo posto in classifica. L’ ambiente e il morale di mister Pinna e dei suoi uomini è fiducioso nelle possibilità di ripresa. Che sembrava improbabile fino a qualche settimana fa.
Finisce come da pronostico tra l’ IlvaMaddalena e la prima in classifica, la Paganese. I padroni di casa prevalgono senza rischiare contro gli isolani autori di una buona partita con un goal per tempo, con un goal per tempo di Faella autore di una doppietta. L’ IlvaMaddalena rimane in zona retrocessione troppa la differrenza qualitativa per i Sardi.
L’Olbia inguaia l’Atletico Uri, nel derby salvezza del girone G, sconfiggendolo con un secco 2 a 0, e aggancia la zona salvezza con i goal di Marroni e Costanzo. L’ Atletico Uri di mister Paba viene risucchiato nella zona play-out, pur dimostrando cuore e spirito combattivo di buon auspicio per il futuro di un campionato che vede le sarde in difficoltà contro gli agguerriti avversari laziali e campani. Non bastano certo le giustificazioni del dopo gara dei mister delle squadre sarde a giustificare sconftte immeritate a loro giudizio. Nel calcio vince chi segna più goal degli avversari di turno. I pali e le traverse colpite sono componenti essenziali dei campi di calcio. Fortuna e sfortuna al momento di chiudere una stagione finiscono quasi sempre in parità.
Andrea Deplano